ROE, DSCR E LLCR PER VALUTARE GLI INVESTIMENTI
INDICE ROE – RETURN ON EQUITYDSCR – DEBT SERVICE COVERAGE RATIOLLCR – LOAN LIFE COVER RATIO ROE – RETURN ON EQUITY Il return on equity… Leggi tutto »ROE, DSCR E LLCR PER VALUTARE GLI INVESTIMENTI
INDICE ROE – RETURN ON EQUITYDSCR – DEBT SERVICE COVERAGE RATIOLLCR – LOAN LIFE COVER RATIO ROE – RETURN ON EQUITY Il return on equity… Leggi tutto »ROE, DSCR E LLCR PER VALUTARE GLI INVESTIMENTI
INDICE PREMESSA GLI INDICATORI ECONOMICO-FINANZIARI IL VAN – VALORE ATTUALE NETTO IL TIR – TASSO INTERNO DI RENDIMENTO CONFRONTO TRA VAN E TIR PREMESSA La… Leggi tutto »VAN E TIR DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO
In questo approfondimento spiegheremo come fare un PEF. Ci soffermeremo sugli aspetti specifici, interpretandoli anche alla luce della nostra esperienza diretta sul campo.
Nel precedente articolo abbiamo visto cos’è il Piano Economico-Finanziario e perché bisogna farlo. In questo secondo approfondimento tratteremo invece il fattore tempo, cioè quando bisogna preparare un PEF.
La redazione di un PEF è prevista ogni qual volta sia necessario verificare l’equilibrio economico – finanziario di un progetto e/o la contemporanea presenza delle condizioni di “convenienza economica e sostenibilità aziendale”.
INDICETIR E VANBANCABILITÀ DEL PROGETTOIL RIEQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIOLA DOCUMENTAZIONE DA PREDISPORRE PER IL RIEQUILIBRIOCONCLUSIONI SUL RIEQUILIBRIO DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLE CONCESSIONI PUBBLICHE Il presupposto per la… Leggi tutto »RIEQUILIBRIO DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO NELLE CONCESSIONI PUBBLICHE