Vai al contenuto
Home » SI PUÒ COSTITUIRE UN CONSORZIO TRA IMPRESE IN ATI?

SI PUÒ COSTITUIRE UN CONSORZIO TRA IMPRESE IN ATI?

Nell’ambito di un contratto pubblico di servizi di ingegneria, accade con frequenza che si registrino all’interno dei concorrenti delle differenze tra l’aggiudicazione e l’esecuzione del contratto. È prevista la possibilità di costituire un consorzio tra imprese in ATI, se non dichiarato dall’inizio?

L’art. 93 del DPR 207/2010 prevede tale possibilità nell’ambito degli appalti di lavori. Prima dell’avvento del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), l’art. 276 del DPR riconosceva questa opportunità anche nelle procedure di gara di forniture e servizi. Tale articolo è stato però abrogato.

Riteniamo sia azzardato prevedere un’estensione dell’art. 93 anche nell’ambito di incarichi che hanno ad oggetto la fornitura di beni o servizi di ingegneria, considerato che la normativa in precedenza distingueva l’applicazione dell’istituto in due articoli differenti (art. 93 e art. 276).

La questione è stata affrontata anche dall’ufficio legale di OICE, il quale, come noi, ritiene “non pacifica l’estensione della norma” anche agli appalti di servizi di ingegneria.


Sei una Stazione Appaltante e ti trovi nella delicata situazione di gestire dei procedimenti di affidamento di lavori o servizi? I concorrenti ti sottopongono quesiti ai quali non sai rispondere con certezza?

Scrivi a info[at]pronext.it

Pronext saprà aiutarti.


LEGGI ANCHE

SUPPORTO AL RUP

Photo credit: gpointstudio via Freepik