Si ritiene opportuno segnalare quelle che potrebbero essere le conseguenze delle disposizioni introdotte sia per i proprietari delle strutture complesse sia per i clienti nascosti.
Pur essendo l’autodichiarazione di competenza degli utenti nascosti, ciò non toglie che, per motivi, sia contrattuali sia tecnici, debba essere presa in esame anche dai proprietari delle unità immobiliari. Una variazione nella modalità di gestione delle utenze elettriche porta, infatti, ad una modifica dei parametri di locazione e alla necessità di rivedere la formula contrattuale relativa, oltre che a comportare la necessità di variazioni sull’architettura dell’impianto interno di distribuzione dell’energia elettrica (con complessità variabili dipendenti dalla natura del sito e dalle architetture dei sistemi).
Vi è, quindi, necessità di agire su più fronti. Ipotizzando un flusso logico delle attività necessarie ad una corretta valutazione dello stato di fatto e per agire concretamente si può immaginare di:
- individuare i casi in cui le prescrizioni debbono essere applicate, individuando per ogni singola unità immobiliare la specifica configurazione (locatore proprietario – locatario – contratto di utilizzo);
- analizzare nel dettaglio la formula contrattuale con la quale il locatore delle unità immobiliari ha concesso l’utilizzo degli spazi dell’unità immobiliare soprattutto includendo, nella parte di servizi generali, le utenze elettriche;
- valutare tecnicamente l’architettura del sistema di distribuzione dell’energia elettrica all’interno del sito e, qualora possibile, valutare l’impatto economico di eventuali modifiche al fine di consentire un nuovo allaccio alla rete elettrica di distribuzione da parte del cliente nascosto;
- definire, ove applicabile, con quali criteri attribuire per la ripartizione di eventuali costi di adeguamento;
- per gli utenti nascosti, calcolare l’ammontare dell’eventuale conguaglio e stabilire, anche in questo caso, il criterio di un’eventuale ripartizione del costo.
E’ consigliabile, quindi, vista la pluralità delle situazioni che possono verificarsi, di procedere con un’analisi come sopra riportata, al fine di stabilire nel dettaglio come gestire i rapporti locatore/locatario in merito all’autodichiarazione.
Dubbi sul proprio contratto di locazione?
Da dove iniziare con la regolarizzazione?
Scrivi a info[at]pronext.it per chiedere chiarimenti.
Pronext saprà aiutarti.