Il Codice contratti pubblici attualmente in vigore offre alle Pubbliche Amministrazioni diverse possibilità per l’affidamento della gestione degli impianti natatori.
La procedura classica, solitamente utilizzata, è quella della concessione, disciplinata dagli articoli 176 ss del Codice; oggi tuttavia ci preme focalizzare l’attenzione su una particolare procedura, ossia la finanza di progetto, spesso definita con l’equivalente in lingua inglese project financing.
Il project financing per la gestione degli impianti natatori
Il project financing è uno strumento che permette alla Pubblica Amministrazione di realizzare un’opera avvalendosi della collaborazione di soggetti privati, che partecipano alla realizzazione con risorse proprie ed investimenti diretti. Solitamente viene utilizzato per opere che, come le piscine, richiedono un’attività di gestione, in quanto il vantaggio per il privato consiste nella possibilità di gestire direttamente l’opera, una volta realizzata, e trattenere i relativi guadagni.
Lo strumento sta riscuotendo successo negli ultimi anni perché risulta particolarmente interessante per la Pubblica Amministrazione la possibilità di utilizzare risorse private. Ciò principalmente per due ragioni: da un lato, la generale scarsità di risorse che i Comuni hanno di solito a disposizione, dall’altro la necessità, o addirittura l’urgenza, di compiere interventi importanti di manutenzione o efficientamento su impianti spesso datati per permetterne il regolare funzionamento.
Le criticità
La rilevanza degli investimenti da compiere è alla base di due tra le criticità tipiche di questo settore. È necessaria qui una breve premessa sul mercato che stiamo analizzando: a livello nazionale il settore è costellato da pochissime realtà di grandi dimensioni e da una miriade di piccole entità, spesso costituite in forma di società o associazioni sportive dilettantistiche. Per realtà di tali dimensioni può risultare molto difficile sopportare ingenti investimenti, appunto resi necessari dall’obsolescenza degli impianti o degli immobili in questione. A questa prima criticità si aggiunge un secondo aspetto, ossia il fatto che, come già anticipato, spesso i prezzi per questo tipo di servizi vengono deliberati di concerto con la Pubblica Amministrazione: non sottostando ad una piena logica di mercato, il margine di guadagno non è così elevato da poter permettere un rapido rientro degli investimenti posti in essere. Tutti questi aspetti fanno sì che gli affidamenti siano spesso di lunga durata, proprio per permettere all’imprenditore un ritorno dell’investimento e un’idonea remunerazione: da questo punto di vista la lunga durata rappresenta per il gestore sicuramente un elemento positivo.
.
Come devo affrontare la gestione di una concessione? Quali diritti e doveri ha il concessionario? Per informazioni: info [at] pronext.it
Pronext saprà aiutarti.
LEGGI ANCHE:
GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PROGRAMMAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
GESTIONE DEGLI IMPIANTI NATATORI
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 15 DICEMBRE 2023